Dirigente
Il dirigente, così come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la persona che, in ragione delle competenze professionali e dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
L’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede che il dirigente frequenti, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, uno specifico percorso formativo di durata minima di 16 ore e scadenza quinquennale.
Il corso di formazione per dirigenti ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed è strutturato in quattro moduli:
- Modulo 1: Giuridico – Normativo
- Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi
- Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Tale percorso sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori ed è valido per tutte le tipologie di rischio individuate dai codici Ateco.
AGGIORNAMENTO
Secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, il dirigente deve frequentare un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore, indipendentemente dalla categoria di rischio cui appartiene la sua azienda.
Il corso di aggiornamento per dirigenti prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
- Approfondimenti giuridico normativi
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- Aggiornamento su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016, la formazione di aggiornamento quinquennale per Dirigenti può essere interamente svolta in modalità eLearning.
Docenti
Il Corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza e sono in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Attestati
di formazione
Per ogni partecipante a seguito di superamento della verifica finale verrà rilasciato atteatato di formazione.